Le Dolomiti, con le loro maestose vette e paesaggi mozzafiato, sono una destinazione imperdibile anche durante l’estate. Perché è ormai lontana, complice anche il surriscaldamento globale, l’idea che la montagna sia il luogo prediletto solo ed esclusivamente per le vacanze invernali. I mesi estivi offrono un’ampia gamma di attività per tutti i gusti.
In questo articolo, esploreremo alcune delle esperienze più affascinanti che le Dolomiti hanno da offrire: tra le attività e luoghi più conosciuti per arrivare alle perle naturalistiche meno note, ma altrettanto spettacolari.
Escursionismo e trekking
Sentieri per tutti i livelli
Le Dolomiti sono un vero e proprio paradiso per gli escursionisti, con una rete di sentieri che si estende per chilometri attraverso boschi, prati alpini e vette rocciose. Che siate principianti o esperti, ci sono percorsi per tutti.

– Lago di Braies e Sentiero delle Odle
Un’escursione ideale per le famiglie è il sentiero che porta al Lago di Braies. Partendo dal parcheggio del lago, nell’omonimo comune, il percorso ad anello è di circa 4 km con un dislivello minimo. Il paesaggio è incantevole: le acque cristalline del lago, circondate dalle montagne, creano un’atmosfera magica. è un luogo prediletto dai turisti quindi, soprattutto nei mesi di alta stagione, bisogna armarsi di pazienza e fare i conti con una grande folla. L’escursione, con un allenamento medio, dura circa 1,5-2 ore.
Per chi cerca una sfida maggiore, il sentiero delle Odle (o Sentiero di Adolf Munkel) in Val di Funes è sicuramente un luogo da appuntarsi. Questo percorso ad anello di circa 15-20 km con un dislivello di 1000-1200 metri, vi porterà attraverso prati alpini, boschi di conifere e tratti rocciosi, offrendo viste spettacolari sulle famose guglie delle Odle. La fatica sarà ampiamente ripagata dai panorami mozzafiato. L’escursione dura tra le 6 e le 8 ore ed è vivamente consigliato un approccio consapevole al percorso: equipaggiamento adeguato e preparazione fisica (e tecnica) sono essenziali.
– Plan de Corones
Plan de Corones è un punto di partenza ideale per numerose escursioni. Una delle più popolari è quella che conduce alla vetta del Monte Kronplatz (o, come chiamato dai locals, Panettone). Il sentiero è ben segnalato e, una volta raggiunta la cima, potrete godere di una vista panoramica a 360 gradi sulle Dolomiti. In vetta c’è un rifugio (oltre che un ristorante gourmet dentro il Lumen Museum) per assaporare un piatto tipico della cucina locale, come i canederli o la polenta con funghi, mentre vi godete il panorama. E, se la scorpacciata al rifugio vi ha riempito, gli impianti vi porteranno a valle comodamente.
– Valle di San Nicolò e Rifugio Fuciade
Per un’esperienza più intima e meno affollata, la Valle di San Nicolò, situata vicino a Pozza di Fassa. Un percorso particolarmente bello è quello che conduce alla Cascata di San Nicolò, un luogo perfetto per un picnic e per godersi la natura in tranquillità. Partendo dal parcheggio di Pozza di Fassa, il sentiero si snoda attraverso boschi di abeti e prati fioriti, offrendo una vista spettacolare sulle montagne circostanti. Il percorso, ben segnalato e adatto anche a famiglie
Un altro gioiello nascosto è il Rifugio Fuciade, situato nella Valle di San Pellegrino. Questo rifugio è raggiungibile con una facile passeggiata. Parcheggia nei pressi dell’Hotel Miralago o al parcheggio del passo. Da lì, parte la facile passeggiata di circa un’ora, tra prati fioriti e panorami dolomitici. In estate, è disponibile un servizio navetta per un accesso più comodo. In inverno, puoi raggiungere il rifugio con ciaspole o sci da fondo su un percorso battuto.
Mountain bike e ciclismo
Percorsi adrenalinici
Per gli amanti delle due ruote, le Dolomiti offrono una vasta gamma di percorsi per mountain bike e ciclismo su strada. I sentieri variano da quelli più tecnici e impegnativi, ideali per i biker esperti, a quelli più dolci e panoramici, perfetti per le famiglie e i principianti.

– Sellaronda
Il Sellaronda MTB Tour è forse uno dei percorsi più noti e ambiti dagli amanti delle due ruote. Attraversa quattro passi dolomitici: Passo Sella, Passo Pordoi, Passo Campolongo e Passo Gardena. Questo itinerario ad anello, lungo circa 58 chilometri, offre discese emozionanti e panorami mozzafiato con un dislivello totale di 3.400 metri. Un’esperienza irrinunciabile per tutti i biker con un livello intermedio/avanzato e in ottima forma fisica.
Il percorso alterna salite su strade forestali e sentieri larghi, discese tecniche su single track e piste da sci, con pochi tratti pianeggianti. Gli impianti di risalita disponibili riducono il dislivello pedalato a circa 450 metri. Si consiglia una mountain bike full-suspension o una e-bike (come le Cube), casco, protezioni e kit di riparazione.
– Kronplatz Bike Park e la Via Artis
Il Kronplatz Bike Park è un vero paradiso per gli appassionati di downhill e freeride, offrendo oltre 15 tracciati di varia difficoltà, da facili (blu) a difficili (neri), con lunghezze da 1 a 8 km e dislivelli superiori a 1.000 metri. Offre diversi tracciati di varia difficoltà, permettendo a tutti di divertirsi, dai principianti ai rider più esperti. Gli impianti di risalita vi porteranno comodamente in cima, lasciandovi energie per affrontare le discese adrenaliniche. Il tracciato “Herrnsteig” è imperdibile: è tecnico, veloce e immerso in un paesaggio mozzafiato.
E dalla cima di Plan de Corones parte la Via Artis, un itinerario ad anello lungo 6,6 km che comprende sei installazioni realizzate da artisti locali, integrate armoniosamente nell’ambiente alpino. Lungo il percorso di 3 ore circa, i visitatori possono ammirare opere d’arte che riflettono temi locali e universali. La Via Artis rappresenta un affascinante incontro tra creatività umana e paesaggio naturale. I più allenati possono percorrerla a piedi, altrimenti il tracciato è facilmente attraversabile per le mountain bike o le e-bike da montagna.
– Val Venegia e Anello del Latemar
Per chi cerca percorsi meno battuti, la Val Venegia è una scelta eccellente. Situata ai piedi delle Pale di San Martino, questa valle offre percorsi per mountain bike che attraversano boschi e prati. È un luogo perfetto per chi cerca tranquillità e bellezza naturale lontano dalle rotte più affollate. Importante sottolineare che la maggior parte dei percorsi sono si media/difficile entità. Giro della Val Venegia, Percorso Malga Juribello e Baita Segantini, Anello Paneveggio, Percorso Falcade – Passo Valles – Val Venegia: sono solo alcuni spunti di quello che può offrire questa valle.
Un altro percorso meno conosciuto ma estremamente affascinante è l’Anello del Latemar. Questo percorso circolare offre viste spettacolari sul massiccio del Latemar e attraversa boschi e pascoli alpini. È un itinerario di media difficoltà, della durata dalle 3 alle 5 ore, ideale per chi vuole esplorare zone meno frequentate e godere della natura incontaminata. La partenza più “comune”, è quella da Predazzo. L’esposizione al sole è elevata, soprattutto nelle ore centrali della giornata, per tanto è consigliato attrezzarsi con adeguate protezioni e abbigliamento tecnico consono.
Cultura e tradizioni
Musei e siti storici
Le Dolomiti non sono solo natura e sport: sono anche ricche di storia e cultura. Numerosi musei e siti storici raccontano la storia di queste montagne e delle persone che le hanno abitate.

– Museo Ladin Ciastel de Tor e Museum Ladin Ursus ladinicus
Il Museo Ladin Ciastel de Tor, situato in un castello medievale nella Val Badia, offre un’interessante panoramica sulla cultura ladina, una delle più antiche delle Alpi. Le esposizioni includono reperti archeologici, costumi tradizionali e una sezione dedicata alla vita quotidiana di un tempo. Costo ingresso: 8€. Se invece si acquista la combo con il Museum Ladin Ursus ladinicus, il totale è di 10€
MMM Corones e Lumen Museum
Plan de Corones ospita il MMM Corones, uno dei sei musei della montagna ideati da Reinhold Messner. Situato in cima al Monte Kronplatz, il museo è dedicato alla storia dell’alpinismo tradizionale e offre una vista straordinaria sulle vette circostanti. La struttura stessa, progettata dall’architetto Zaha Hadid, è un’opera d’arte che si integra armoniosamente con il paesaggio. Costo ingresso: 14€
Sempre a Plan de Corones, imperdibile Il Lumen Museum. Arte, fotografia e natura in un perfetto connubio immersivo. Al suo interno, una ricca collezione di fotografie di montagna racconta la storia, la bellezza e la fragilità di questo ambiente, con opere di maestri come Mario Belloni, Sebastiano Vasari, Klaus Pichler e Yann Arthus-Bertrand. Costo ingresso: 17€
Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina e Chiesa di Santa Giuliana
Un’altra gemma nascosta è il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina a San Michele all’Adige. Questo museo etnografico offre un’affascinante immersione nelle tradizioni e nella vita quotidiana del Trentino. È un luogo ideale per capire meglio la cultura locale e la storia della regione. Costo ingresso: 6€
Situata a Vigo di Fassa, la Chiesa di Santa Giuliana è una delle più antiche e suggestive delle Dolomiti. Presenta uno stile gotico, con un’abside poligonale e un campanile che si innalza slanciato verso il cielo. Risalente al XIII secolo, offre una vista spettacolare sulla valle e conserva affreschi e opere d’arte di grande valore storico.
Relax e benessere
Centri benessere e terme
Dopo una giornata di attività all’aria aperta, non c’è niente di meglio che rilassarsi in uno dei tanti centri benessere o terme delle Dolomiti. Molti hotel offrono spa con viste panoramiche, saune e piscine riscaldate, ideali per rigenerarsi.

Terme di Merano e Valdaora
Le Terme di Merano sono un’opzione eccellente per chi desidera un’esperienza termale completa. Qui troverete piscine termali, saune e trattamenti spa. L’architettura moderna del complesso, immersa in un parco rigoglioso, crea un’atmosfera di puro relax.
A Valdaora, in Val Pusteria, l’Alpinhotel Keil offre una vasta gamma di servizi termali e per il benessere del corpo. Piscina panoramica, sauna finlandese, bagno turco e biosauna sono solo alcuni dei piaceri di cui si può godere dopo una giornata di attività all’aria aperta. Dopo il meritato relax, si possono gustare un ottimo cocktail al peaK (il bar dell’hotel) o una cena al ristorante della struttura. Consigliamo il pernottamento nella nuovissima guesthouse, bellissime mini appartamenti con vista panoramica.
Bagni di Pervalle e Spa del Rosa Alpina
Per un’esperienza più intima e meno conosciuta, i Bagni di Pervalle, nella Valle di Anterselva, offrono piscine naturali riscaldate, saune e trattamenti a base di erbe locali. È un luogo perfetto per rilassarsi lontano dalle folle e godere della tranquillità della montagna.
Un’altra opzione di lusso è la spa dell’Hotel Rosa Alpina a San Cassiano. Questa struttura offre trattamenti esclusivi, una piscina panoramica e saune con vista sulle Dolomiti. È un luogo ideale per chi cerca un’esperienza di benessere di alto livello in un ambiente raffinato e tranquillo.
Conclusione
L’estate nelle Dolomiti è un’esperienza che va oltre la semplice vacanza: è un’immersione nella natura, nella cultura e nel benessere. Abbandonate l’idea che la montagna sia un luogo dove trascorrere solo le vacanze invernali. Dalle escursioni alle attività sportive, dai musei alle spa, c’è qualcosa per tutti: per tutte le tasche e tutte le preparazioni fisiche. Come sempre, quando si affronta la montagna, è giusto valutare le proprie capacità e la propria preparazione fisica. Senza presunzione e senza sottovalutare (o sfidare) la natura circostanze. Abbigliamento o attrezzatura adeguata (Columbia, Smith, Boa, Falke Ess) sono la base per trascorrere in serenità e sicurezza delle splendide vacanze.
Non resta che preparare lo zaino e partire alla scoperta di questo angolo di paradiso alpino.